Attività Didattiche - A Tutto Lago!

Attività didattiche esperienziali per scuole e famiglie sul Lago d'Orta


Scopri le attività di educazione esperienziale che puoi vivere sul Lago d'Orta! Queste proposte sono state strutturate in collaborazione con le scuole del territorio sperimentandole direttamente con alunni ed insegnanti, all'interno del progetto "A tutto lago" realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, insieme ai partner locali DragoLago, Mastronauta, Parco della Fantasia Gianni Rodari e Discovery Alto Piemonte. 
Leggi le proposte e scopri come prenotare le attività.

1. Escursione alla scoperta dell’ambiente del Lago d’Orta by Ecomuseo e Discovery Alto Piemonte!

Escursioni sul Lago d’Orta con attività di osservazione della flora e della fauna lacustre attraverso esperimenti sul campo con l’ausilio di schede didattiche e strumenti, come ingranditori e binocoli.
Le attività si possono svolgere in diversi luoghi posti sulle rive del Lago o lungo i torrenti del Cusio: il Canneto di Gozzano, la Valle del Pescone a Pettenasco, la spiaggia della Boschina a Omegna e il Parco Fluviale lungo lo Strona a Casale Corte Cerro.
Le escursioni prevedono dei percorsi condotti da una guida naturalistica esperta del territorio che, attraverso delle tappe prestabilite, accompagna bambini e ragazzi nell’immersione del proprio sguardo e dei propri sensi nell’ambiente naturale.
In questi luoghi le cose da scoprire e gli incontri che si possono fare sono molteplici: dall’osservazione di cigni e germani reali che nidificano e cercano cibo nei pressi dei canneti alla scoperta dei pesci che popolano le acque del lago, fino allo studio delle specie botaniche tipiche delle aree umide, oltre allo studio degli invertebrati che vivono in acqua.
Attività outdoor promosse dall'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, per info, costi e prenotazioni contattare ecomuseo.cusius@gmail.com | 032389622:
  • Gli abitanti dell'acqua: escursione lungo un torrente e campionamento didattico dei marco-invertebrati che popolano i fondali dei corsi d'acqua (adatta alle classi 4^ e 5^ della primaria e alla secondaria)
  • Flora e fauna degli ambienti umidi: escursione lungo il lago e scoperta delle specie viventi vegetali e animali che popolano i canneti (adatta alle classi della scuola primaria e secondaria)
Escursioni e attività promosse dalle guide di Discovery Alto Piemonte per info, costi e prenotazioni contattare laghi@disvoveryaltopiemonte.it | 3534672713:
  • Il meraviglioso mondo delle api: incontri didattici per comprendere l'importanza delle api per il pianeta, scoprire le piante mellifere e la produzione del miele (adatta a scuole di ogni ordine e grado)
  • Scopriamo il territorio del Lago d'Orta: uscite in natura per scoprire gli aspetti naturalistici, paesaggistici, storici e tradizionali del lago tra boschi, colline e acque adatta a scuole di ogni ordine e grado)
  • L'affresco in pratica al Sacro Monte di Orta: incontri didattici e visite guidate per conoscere la tecnica dell'affresco e i materiali utilizzati e per provare a realizzare la propria opera d'arte (adatta a scuole di ogni ordine e grado)

2. Visita ai Musei del Lago d’Orta

Visita didattica con possibilità di laboratorio interattivo presso il Museo del Rubinetto a San Maurizio d’Opaglio, il Museo del Legno a Pettenasco o il Museo della Latteria Consorziale Turnaria a Casale Corte Cerro. La visita ai musei e un'attività di uscita outdoor possono essere combinate nella stessa giornata per un’esperienza di visita unica e immersiva.
Ad esempio, si può programmare una visita al Museo del Rubinetto di San Maurizio per scoprire il mondo dell’acqua e delle tecnologie per incanalarla e in seguito fare una passeggiata sulle rive del lago per conoscere  gli esseri viventi che popolano le sue acque.
Oppure partendo da Pettenasco è possibile fare una passeggiata sul lungolago e lungo il torrente Pescone alla scoperta della flora e della fauna che lo popolano. Seguendo il corso del fiume si arriva poi al Museo del Legno, dove anticamente si trovava una torneria che sfruttava la forza motrice dell'acqua per realizzare manufatti lignei.
A Casale Corte Cerro è possibile unire la visita al Museo della Latteria a un laboratorio di produzione del burro e successivamente spostarsi in un’aula didattica outdoor dove scoprire tre stagni in cui si riproducono rane, insetti di vario tipo, pesci e uccelli. 
Per info, costi e prenotazioni: ecomuseo.cusius@gmail.com | 032389622 (Ecomuseo)

3. Gli Outdoor Game e Visual Game by Mastronauta e DragoLago 

Sono attività di esplorazione che, ispirandosi ai giochi dal vivo e alla narrativa esperienziale, promuovono una conoscenza dinamica dei luoghi e delle rispettive peculiarità storiche e ambientali.
Si tratta di esperienze ludico culturali che stimolano i partecipanti a muoversi sia nello spazio fisico sia in ambiente digitale, dove sono caricati appositi contenuti e indicazioni utili per lo svolgimento dell’attività. Lo scopo è quello di scoprire gli ambienti naturali o antropici in cui ci si trova attraverso il completamento di sfide e giochi interattivi, rispondendo alle domande proposte, osservando, interagendo con l’ambiente circostante.
I luoghi dove sono disponibili gli outdoor game
  • Lungo i sentieri del borgo di Ameno si trova l’ Outdoor Game Verde Vivente "Sentiero Alimurgico Kids" dedicato alla conoscenza delle erbe spontanee commestibili (per informazioni: info.dragolago@gmail.com);
  • Outdoor Game "Torre di Buccione" che permette di scoprire la storia della torre e la geologia del colle sul quale si trova e che domina il lago d’Orta (per informazioni: info.dragolago@gmail.com); 
  • Outdoor Game "Ovunque Gianni", dedicato alla figura dello scrittore Gianni Rodari originario di Omegna (per informazioni: info.mastronauta@gmail.com);
  • "Calderara Visual Game", pensato per una visita divertente e coinvolgente della Fondazione di arte contemporanea Antonio e Carmela Calderara ad Ameno (per informazioni: info.mastronauta@gmail.com);
  • "La Fabbrica dei Giocattoli", che si svolge all’interno dell’ex fabbrica di giocattoli FARO a Omegna per rispondere alle domande “Come nasce un giocattolo? Cosa serve per creare un giocattolo?” (per informazioni: info.mastronauta@gmail.com).

4. Il parco della Fantasia di Gianni Rodari

Il Parco della Fantasia Gianni Rodari a Omegna, città natale dello scrittore di favole per bambini, propone diverse attività in linea con l’idea di didattica rodariana. Numerose sono le proposte: passeggiate narrative, laboratori ludolinguistici, sperimentazioni teatrali e tanto altro. Sono percorsi divertenti con cui scoprire il prorompente potere della fantasia e della creatività. 
Partecipare alle attività, permette di rafforzare  le risorse cognitive e psicologiche con la leggerezza del gioco e del metodo rodariano.
E’ possibile scoprire le proposte didattiche a questo link:
Dal 2025 è inoltre visitabile la nuova sezione del moca, il museo omegnese del casalingo. Parte integrante del Parco della Fantasia, l’allestimento dello spazio espositivo è stato recentemente rinnovato e comprende oggi una sezione completamente digitale e interattiva dedicata alla storia della produzione di casalinghi sul lago d’Orta, perfetta per una visita in famiglia o con la propria classe.
Per informazioni: info@rodariparcofantasia.it 

5. Visita al Museo Gianni Rodari

Il percorso museale del Museo Rodari di Omegna è stato studiato per creare un’esperienza multimediale coinvolgente, immersiva e accessibile a tutti. Progettato con un’attenzione particolare per il pubblico infantile ma capace di dialogare anche con gli adulti.
Gli exhibit interattivi coniugano elementi fisici e videoproiezioni digitali, per disegnare un percorso narrativo inedito sulla vita e la poetica di Gianni Rodari.
I visitatori sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per attivare i racconti interagendo con i meccanismi narrativi delle varie installazioni. In un percorso museale che non espone oggetti ma storie ed esperienze il vero contenuto da tutelare e salvaguardare sono proprio i visitatori e la loro esperienza di visita. In questo modo il museo si trasforma, diventa un luogo vivo e accessibile, in cui sperimentare nuovi modelli di didattica e di diffusione del patrimonio immateriale, seguendo le orme fantastiche di Gianni Rodari.
Per informazioni: info@museorodari.it










Commenti