Girolago Bimbi - 11 Maggio 2025 Giardino Botanico Alpinia

Girolago Bimbi - Domenica 11 maggio 2025

Un’escursione a misura di bambino per scoprire
la natura  e l’atmosfera magica del Giardino Alpinia 

Un pomeriggio all’aria aperta con attività di animazione pensate per bambini/e dai 4 ai 10 anni nella splendida cornice del Giardino Botanico Alpinia di Stresa, situato in posizione panoramica sui pendii del Mottarone con vista sul Lago Maggiore. Un’occasione per scoprire questo meraviglioso scrigno di biodiversità vegetale e passare un pomeriggio nell'atmosfera magica del giardino.

Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, insieme al Giardino Botanico Alpinia (Stresa), organizza per domenica 11 maggio 2025 la camminata “Girolago Bimbi - Magia in Giardino”. L’attività è pensata per aprire i cancelli del giardino alle famiglie con attività pensate appositamente per un pubblico di bambini con i loro genitori o nonni. L’evento rientra nel progetto A tutto lago, promosso da Ecomuseo in collaborazione con le associazioni DragoLago, Mastronauta, Discovery Alto Piemonte e con il Parco della Fantasia Gianni Rodari, grazie al sostegno della Fondazione Cariplo. 

L’ATTIVITA’  GIROLAGO BIMBI

Attraverso la speciale proposta Girolago Bimbi, Ecomuseo offre ai piccoli visitatori e alle loro famiglie la possibilità di immergersi nella cultura e nell’ambiente naturale di uno degli angoli più incantevoli del Piemonte. Quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento si svolgerà presso il Giardino Alpinia, situato sui pendii orientali del Mottarone a Stresa in Frazione Alpino. 

La camminata permetterà di scoprire sia l’itinerario all’interno del giardino sia i sentieri circostanti. L’evento sarà arricchito da momenti di animazione per bambini e famiglie a cura delle artiste e performer Alice Baroni e Sara Bonzanini, che sorprenderanno i giovanissimi camminatori con una performance coinvolgente e unica ispirata alla magia che si respira in questo giardino particolare, immerso nella natura del Mottarone. Durante la passeggiata i bambini e le famiglie potranno inoltre scoprire le essenze ospitate nel giardino e realizzare un laboratorio di giardinaggio, per toccare con mano quanta cura e attenzione sono necessarie per far crescere una pianta o un fiore.

IL GIARDINO ALPINIA

Il Giardino Botanico Alpinia, fondato nel 1934 per porre un freno alla costruzione incontrollata di nuove ville ed edifici, si trova ad un’altitudine di 800 metri, facilmente raggiungibile in auto, e gode di una bellissima vista panoramica sul Lago Maggiore e sul Golfo Borromeo. La vista migliore si ha dalla Capanna Belvedere, dove ci si può sedere e riposare sulle comode panchine assaporando l’incantevole vista. Il giardino è percorso da un itinerario che offre da una parte un ambiente boschivo e dall’altra l’area principale con le essenze in fiore. Nel mezzo del giardino si trova una sorgente di acqua proveniente dalla cima del Mottarone. Questo giardino offre più di 700 specie diverse di piante, la maggior parte delle quali sono alpine, ma è possibile trovare anche specie provenienti dall’Oriente e dall’America. L’essenza simbolo di questo luogo è la genziana, fiore alpino dal caratteristico colore blu violaceo, fatto a campana, raro e meraviglioso.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

L’attività si svolgerà nel pomeriggio di domenica 11 maggio 2025. Punto di ritrovo sarà l’ingresso del Giardino Botanico Alpinia in via Alpino 22 a Stresa (VB). Per permettere una maggiore partecipazione, sono previsti due turni con partenze separate, il primo alle ore 14:00 e il secondo alle ore 15:00. Il turno è a scelta dei partecipanti e fino a esaurimento posti disponibili.  Sono consigliate scarpe comode per camminare e un abbigliamento sportivo, con tuta, felpa e giubbotto in caso di vento. 

L’attività ha un costo di 10€ a bambino. La partecipazione è gratuita per un adulto accompagnatore, mentre il costo è di 5€ per ogni accompagnatore in più. I posti sono limitati!

In caso di maltempo l'attività sarà rimandata a data da definirsi.

Ѐ obbligatoria l’iscrizione entro giovedì 8 maggio contattando l’Ecomuseo all’indirizzo: ecomuseo.cusius@gmail.com

IL PROGETTO “A TUTTO LAGO”

Obiettivo del progetto A Tutto Lago, in cui si inserisce questa attività, è quello di promuovere la partecipazione dei bambini alla vita culturale del lago d’Orta e incentivarli a scoprire, insieme alle loro famiglie e alle scuole, i musei, i siti visitabili, le proposte culturali e didattiche che esistono sul loro territorio. Il Giardino Alpinia, socio dell’Ecomuseo, rientra proprio tra questi siti  e offre diverse possibilità di visita adatte a tutte le età.

Maggiori informazioni sul sito web: https://giardinobotanicoalpinia.altervista.org

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo che promuove progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicino ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. Per maggiori informazioni: www.fondazionecariplo.it 




Commenti