Musei Aperti
I musei del Lago d'Orta sono pronti per la stagione estiva 2025
Torna anche per il 2025 la stagione di apertura dei musei del Lago d'Orta e del Mottarone.
Il Cusio, infatti, offre numerose occasioni di visita e scoperta: scorci e paesaggi meravigliosi, montagne con boschi rigogliosi attraversati da sentieri su cui poter organizzare trekking adatti a tutti livelli di allenamento, borghi e frazioni dove il tempo pare essersi fermato. Oltre alla bellezza degli scenari, il lago e i territori circostanti sono anche ricchi di storia e cultura.
Il modo migliore per scoprire il patrimonio culturale locale è certamente quello di visitare i numerosi piccoli musei di cui è ricca la zona.
Numerosi sono infatti i musei e siti visitabili, a ingresso libero o su prenotazione, presenti sia nei paesi lungo il lago, che sui rilievi circostanti.
Sono tutti facilmente raggiungibili in automobile e possono essere scoperti anche attraverso una mappa interattiva visualizzabile tramite Google Maps.
.png)
CLICCA QUI per la mappa dei musei del Lago d'Orta.
The map of local museum system is available also in english: CLICK HERE.
Musei Aperti
Tutti gli anni, durante la stagione turistica, è possibile scoprire i musei che aderiscono al circuito culturale dell'Ecomuseo del Lago d'Orta in una sola mappa interattiva, anche in inglese! La mappa in italiano è accessibile al link: bit.ly/museilagodorta, che si trova anche in evidenza sul blog di Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone al link www.cusius.net
La mappa in inglese è pensata per chi, in vacanza sul lago, provenendo dall’estero vuole scoprire il ricco patrimonio dei piccoli siti museali locali ed è a disposizione dei clienti delle strutture ricettive, ristorative e dei campeggi: bit.ly/ortalakemuseums, anche questa è disponibile sul blog dell’Ecomuseo.
La mappa, visibile da PC o da cellulare grazie all’applicazione Google Maps o altre applicazioni simili, permette di geolocalizzare i siti museali che aderiscono al circuito di Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone. Cliccando su ogni punto, appaiono le informazioni per la visita e il link al sito web di riferimento per approfondire e avere maggiori informazioni su orari e giorni di apertura.
Protagonisti dei musei del Cusio sono le storie, i mestieri e i personaggi che hanno caratterizzato questi luoghi.
Vi sono i musei dedicati ai mestieri e alle produzioni locali, come il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia a San Maurizio d’Opaglio, il Museo dell’Ombrello e del Parasole a Gignese, il Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Quarna Sotto, il nuovo "moca" di Omegna, il Museo della Latteria Consorziale Turnaria di Casale Corte Cerro, il Museo degli Alberghieri di Armeno, il Museo dell’Arte e della Tornitura del Legno a Pettenasco. I siti dedicati alla storia, all'arte e all'archeologia: Antiquarium e Minimuseo di Gravellona Toce, la Gipsoteca di Gozzano. I siti naturalistici e open air, ad esempio, il Giardino Botanico Alpinia di Stresa, i Muri Dipinti di Legro (Orta), il Museo Naturalistico Mario Bertolani a Sambughetto in Valle Strona. E quelli incentrati sulla figura di un personaggio famoso: Fondazione Antonio e Carmela Calderara a Vacciago di Ameno e il Museo Rodari di Omegna.
Scoprite tutte le info e gli orari sulla mappa interattiva e scoprite il ricco patrimonio culturale Cusiano.
Commenti
Posta un commento
Tutti i commenti sono ben accetti, purché nel rispetto delle persone e degli altri utenti.