7 giugno 2025 - Ecomuseo del Lago d'Orta in scena a Torino con gli ecomusei piemontesi per Cinemambiente!
Ecomusei in scena al Festival Cinemambiente di Torino
Proiezioni, talk e degustazione – Un racconto collettivo tra memoria e ambienteFestival Cinema Ambiente | 7 giugno dalle ore 16 – Cinema Massimo, Torino | Ingresso gratuito
Il 7 giugno, al Cinema Massimo di Torino, il Festival CinemAmbiente ospita un pomeriggio di appuntamenti a cura del progetto Ecomusei Palcoscenico Naturale, promosso da Piemonte dal Vivo con Regione Piemonte, Abbonamento Musei e la Rete Ecomusei del Piemonte.
Si inizia alle ore 16 con “L’arte del feltro”, una dimostrazione condotta dalla feltraia Romina Dogliani “Dorò”: un’occasione per riscoprire un’antica tecnica sostenibile che, grazie all’uso di acqua calda, sapone di Marsiglia e lana sambucana, dà vita a un materiale naturale, resistente e sorprendentemente versatile (Ecomuseo della Pastorizia)
Alle 17.30 spazio a “Ecomusei in scena: storie di acque, montagne e comunità”, un unico momento articolato in due parti che alterna la proiezione di due mini-documentari realizzati da Simone Rosset a due talk tematici. I film raccontano l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone e l’Ecomuseo Terra del Castelmagno, aprendo riflessioni su due sfide ambientali e sociali cruciali: l’inquinamento delle acque interne e lo spopolamento delle aree montane.
Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, e Jacopo Mario Fogola, direttore del Dipartimento Territoriale Nord-Est di ARPA Piemonte, interverranno nel talk sull’inquinamento delle acque. Barbara Barberis, coordinatrice dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno, e Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte, parteciperanno invece all’incontro dedicato allo spopolamento.
I talk, moderati dalla giornalista Giorgia Bollati (Corriere della Sera), saranno un’occasione per riflettere sul ruolo attivo degli ecomusei sui temi legati all’ambiente.
A chiudere l’evento, una degustazione a cura degli Ecomusei del Gusto – tra cui l’Ecomuseo della Segale, della Pastorizia, Terra del Castelmagno, Alta Valle Maira – e dell’Ecomuseo del Basso Monferrato Astigiano, con prodotti tipici delle comunità coinvolte.
La 28^ edizione del Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Lia Furxhi, si svolge dal 5 al 10 giugno 2025 a Torino e online sulla piattaforma OpenDDB, dove una selezione dei titoli in cartellone sarà visibile in replica, tramite il sito www.festivalcinemambiente.it, fino al 21 giugno.
Commenti
Posta un commento
Tutti i commenti sono ben accetti, purché nel rispetto delle persone e degli altri utenti.