Il Contratto di Lago del Cusio vola in Benin - Progetto TALENT

Il Contratto di Lago del Cusio vola in Benin!

TALENT - "parTenariats gAgnants gagnants pour L'agroécologie Et l'eNvironnement lacusTre" è un progetto di cooperazione internazionale tra Italia e Benin, promosso da ANCI Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte, che mira a contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese africano, migliorando le condizioni di vita delle popolazioni locali.

Il progetto, in sintesi, si pone tre obiettivi specifici: migliorare la governance locale attraverso la collaborazione tra associazioni rappresentative dei comuni; sostenere lo sviluppo di attività generatrici di reddito nel settore dell'agro-ecologia; promuovere la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali lacustri attraverso azioni di sensibilizzazione e incentivando l'adozione di un dispositivo simile al nostro "contratto di lago".

Le attività del progetto, che si è svolto tra il 2023 e l'inizio del 2024, hanno coinvolto i Comuni dei Dipartimenti dell’Atlantico e del Litorale (2 dei 12 dipartimenti del Benin) per azioni di cooperazione di carattere generale, mentre sono stati coinvolti i Comuni di Ouidah e di Sô-Ava per le azioni specifiche sul terreno in ambito di agroecologia ed economia lacustre, dove si è inserito anche il contributo portato dall'Ecomuseo e dal caso studio del Lago d'Orta. Sia Ouidah che Sô-Ava sono associati all’ACAL, Association des Communes de l’Atlantique et du Litoral, che ha contribuito nella scelta dei luoghi di realizzazione degli interventi previsti. 

Entrambi i Comuni si affacciano sul Lago di Nokoué (sud del Benin), il quale presenta importanti problematiche ambientali, tra cui:

  • Antropizzazione intensa: attorno al lago vivono circa 2 milioni di persone;
  • Carenza di impianti fognari;
  • Eutrofizzazione delle acque, che genera una proliferazione del giacinto d’acqua;
  • Presenza di altri agenti inquinanti.

In questo contesto, nel mese di aprile 2024, i rappresentanti di ANCI, dell'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, del Comune di Borgomanero sono volati in Benin per incontrare le autorità locali e condividere con loro le esperienze e le soluzioni adottate sul Lago d'Orta con il Contratto di Lago del Cusio, per migliorare la qualità delle acque e gestire in maniera sostenibile le risorse idriche. 

Il successo del Contratto di Lago del Cusio può, infatti, essere considerato come un esempio di buone pratiche che potrebbero essere applicate anche al Lago di Nokoué per migliorarne la qualità e la gestione delle acque. Scopo dei rappresentanti e degli stakeholders incontrati in Benin è quello di ragionare sulla possibile realizzazione di un Contratto di Lago sul Nokoué, seppur seguendo l'applicazione delle normative vigenti nello Stato Africano, diverse da quelle italiane. 

Questo progetto conferma l'importanza e i fattori innovativi che il Contratto di Lago del Cusio porta al nostro territorio, facendo del lago d'Orta un caso di studio e rilevanza, ancora una volta, a livello internazionale. 

Sono partner del progetto TALENT: ASSOCIATION DES COMMUNES DE L’ATLANTIQUE ET DU LITTORAL (ACAL); Mairie de Ouidah; Mairie de Sô-Ava; Action Plus; Entraide Solidarité et progrès “ESOP”; Rassemblement des Femmes balayeuses de Gomey “RFBG”; Union des Structures Intervenant dans le Ramassage et le Traitement des Ordures “USIRTO”; Comune di Borgomanero; Comune di Orta San Giulio; Comune di Baldichieri d’Asti; Associazione Ecomuseo del Lago D'Orta e Mottarone; Agenzia formativa dell’Istituto Universitario di Studi europei (IUSEFOR); Cooperativa agricola Il frutto permesso; EnAIP Piemonte ETS

Commenti