"La Storia Scende in Campo" alla Torre di Buccione
Sabato 31 Maggio 2025
Nell'ambito del Progetto Cusio2030, promosso dalla Provincia di Novara in collaborazione con Ecomuseo, CNR IRSA di Verbania e Ass. Amici del Fermi con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando Simbiosi, sabato 31 maggio 2025 si svolgerà l'evento "La Storia Scende in Campo" presso il Colle di Buccione (Gozzano), che rappresenterà la conclusione finale del percorso di educazione ambientale portato avanti con i ragazzi delle scuole all'interno del progetto.
Nel corso dell'anno scolastico 2024/2025, alunni/e delle scuole primarie e secondarie del Cusio e dell'Alto Novarese hanno potuto partecipare a diversi percorsi formativi ed attività didattiche incentrate sull'ambiente e sulla conservazione dell'ecosistema del Lago d'Orta, durante le quali hanno potuto apprendere anche le azioni di reintroduzione di specie ittiche autoctone previste per Cusio2030 a cura dei ricercatori del CNR IRSA di Verbania.
Gli incontri didattici sono stati portati avanti da Ecomuseo in particolare con attività sul campo, lungo il lago e i corsi d'acqua del territorio e da Amici del Fermi nell'ambito del percorso "Ambientiamo la Scuola" che ha coinvolto anche gli studenti degli Istituto Superiori Fermi di Arona e Galileo Galilei di Gozzano. Questi momenti formativi, rientrano appieno nello spirito del Contratto di Lago del Cusio, che prevede proprio momenti di formazione e divulgazione rivolte alle scuole e al pubblico in generale.
Sabato 31 maggio rappresenta per i ragazzi e le ragazze coinvolti nel progetto un momento di chiusura di questo percorso. L'evento è promosso in collaborazione con l'Ass. DragoLago che ha invece seguito le stesse scuole nell'ambito delle attività dei CCRR (Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze), in un percorso di partecipazione civica.
Durante la giornata cinque gruppi di camminatori partiranno da cinque scuole secondarie del territorio (San Maurizio d'Opaglio, Gozzano, Orta San Giulio, Invorio e Armeno) per raggiungere a piedi la base del Colle di Buccione. Nel corso della mattinata, una volta arrivati al colle, i gruppi di camminatori potranno salire per raggiungere la torre che si trova sulla cima, ma durante il loro percorso dovranno affrontare e risolvere alcuni quiz e indovinelli sui temi ambientali che riprenderanno le nozioni apprese durante il loro percorso didattico; in questo saranno guidati dalle artiste dalla Art&Job Accademy che li condurranno in un itinerario immersivo fino alla cima del colle.
Sul Colle di Buccione sarà installato, per tutta la durata della giornata, una ricostruzione di un accampamento medievale (1350-1380 ca.) a cura della Compagnia della Spada e della Croce, che proporrà anche una serie di giochi medievali, la ricostruzione della vita quotidiana del medioevo e una avventurosa battaglia finale!
Nel pomeriggio con le guide di Ecomuseo del Lago d'Orta sarà inoltre possibile, previa prenotazione, partecipare a una breve passeggiata guidata dedicata alle caratteristiche naturalistiche, ambientali e alle curiosità storiche del Colle. Questa attività rientra nell'ambito del progetto "A Tutto Lago" realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo (per prenotare, scrivere a: ecomuseo.cusius@gmail.com)
Sempre nel pomeriggio verrà proposto l'Outdoor Game "La Torre di Buccione", realizzato dall'Ass. DragoLago nel progetto "Torre di Lago. Sentinella Ambientale", promosso con il sostegno del bando Otto per Mille della Chiesa Valdese, da DragoLago in collaborazione con Ecomuseo.
Collaborazione alle realizzazione dell'evento anche il FAI Delegazione Novara, Gruppo Lago d'Orta e Gruppo Giovani Alto Novarese.
Iscrizioni e informazioni sulla giornata: bit.ly/buccione-31-05-2025
Commenti
Posta un commento
Tutti i commenti sono ben accetti, purché nel rispetto delle persone e degli altri utenti.